Passa ai contenuti principali

#04 - Citazioni



"Cola Filotesio nacque ad Amatrice intorno al 1480. Pittore, scultore, architetto. Le suo opere sono conservate nella Pinacoteca Vaticana e nella Galleria Capitolina, nelle chiese e nella Pinacoteca di Ascoli Piceno di cui fu cittadino onorario e che porta la sua impronta nella facciata del Duomo"
- Emma Moriconi, "Amatrice, dolce amara terra mia", Bologna, 2016, pag. 144

"Gente forte, ostinata, con la testa dura e il cuore tenero. Gente semplice come semplice è il suo piatto di spaghetti ormai famoso in tutto il mondo. Semplice perchè fatto con ciò che questa terra dà alla sua gente, ingredienti del luogo, quelli che i pastori avevano a disposizione..."
- Emma Moriconi, "Amatrice, dolce amara terra mia", Bologna, 2016, pag. 122

"Questa terrà vivrà, recando su di essa i segni delle ferite di questa epoca che domani sarà un altro pezzo di storia..."
- Emma Moriconi, "Amatrice, dolce amara terra mia", Bologna, 2016, pag. 68

"Si trattava di un piatto laziale, meno famoso dell'amatriciana classica, quello con il pomodoro, ma per certi aspetti, ancora più caratteristico e di antica tradizione.
Iniziò con il tagliare la cipolla rossa a spicchi, neanche tanto sottili....successivamente tagliò il guanciale al pepe nero in fettine quadrate, sottili, larghe circa due dita... mise il guanciale in padella  e lo fece andare a lento fuoco fino a rosolarsi... tutta la preparazione doveva avere la rozzezza del piatto da contadini o, al meglio da pastori..."
- Giovanni Francesco Carpeoro, "Labirinti", Torino, 2016, Cap. XIV pagina 6

Post popolari in questo blog

#31 - L'ABC della cosa

A come Amatrice, luogo d'origine dell'Amatriciana B come "Barbaglia", termine del dialetto Amatriciano per "guanciale" C come Conchiglie, un tipo di pasta D come Dente, come pasta cotta al dente E come Essiccazione, fase finale del processo produttivo della pasta F come Filettatura, la filettatura al bronzo G come Grattugia, strumento utilizzato nella preparazione del piatto I come Identità, dato che la pasta è spesso collegata ad un'identità locale L come Lardo, in passato utilizzato come ingrediente base della salsa M come "Miserie e Nobiltà", film contenete una celebre scena dedicata agli spaghetti N come Nutrimento, la pasta è infatti un alimento molto nutriente O come Olio, condimento essenziale P come Parmigiano, un formaggio utilizzato frequentemente per dare sapore Q come Quotidianità, alla quale appartiene la pasta R come Ricetta, in base alla quale viene preparata la pasta S come Salsa, condimento della pasta T come Ta...

#21 - La cosa nella musica

Spaghetti a Detroit Fred Bongusto La pasta asciutta Fabrizio Bracconeri

#29 - I numeri della cosa

Già ai tempi di Pitagora si associava ai numeri un significato trascendente per cui la numerologia Pitagorea è madre della Cabala Ebraica, che, a sua volta ha generato la cabala esoterico-occultistica ed la Smorfia Napoletana. Dalla Smorfia Napoletana, con i relativi significati del sogno: 4 - Il Maiale "Ossessione amorosa che deve essere controllata se non si vuole avere un rifiuto e anche derisione." 13 - Sant'Antonio "Un messaggio speciale è stato dato a voi dal regno spirituale." 41 - Il coltello "Povertà o disgrazie" 45 - Il Vino "Noia assoluta" 82 - La tavola imbandita "Superficialità e leggerezza"