Passa ai contenuti principali

#06 - Il nome del luogo


Il territorio di Amatrice fu abitato fin dalla preistoria. Numerosi furono gli insediamenti fin dall'epoca preromana anche grazie alla vicinanza dell'antica via Salaria. Dominio dei Longobardi, fu aggregata al ducato di Spoleto e nel 1265 entrò a far parte del Regno di Napoli. Dagli Aragonesi ottenne la possibilità di battere moneta con il motto "Fidelis Amatrix" tra il XVIII e il XIX secolo il territorio fu interessato dal Brigantaggio. Nella storia del Risorgimento, i patrioti amatriciani ebbero un ruolo importante.
Il toponimo deriva dal latino matrix, matricis che significa "gora" "canale" ed è legato alla conformazione del territorio.
Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, rappresenta il naturale ingresso laziale al Parco Nazionale del Gran Sasso e i monti della Laga

Post popolari in questo blog

#31 - L'ABC della cosa

A come Amatrice, luogo d'origine dell'Amatriciana B come "Barbaglia", termine del dialetto Amatriciano per "guanciale" C come Conchiglie, un tipo di pasta D come Dente, come pasta cotta al dente E come Essiccazione, fase finale del processo produttivo della pasta F come Filettatura, la filettatura al bronzo G come Grattugia, strumento utilizzato nella preparazione del piatto I come Identità, dato che la pasta è spesso collegata ad un'identità locale L come Lardo, in passato utilizzato come ingrediente base della salsa M come "Miserie e Nobiltà", film contenete una celebre scena dedicata agli spaghetti N come Nutrimento, la pasta è infatti un alimento molto nutriente O come Olio, condimento essenziale P come Parmigiano, un formaggio utilizzato frequentemente per dare sapore Q come Quotidianità, alla quale appartiene la pasta R come Ricetta, in base alla quale viene preparata la pasta S come Salsa, condimento della pasta T come Ta...

#21 - La cosa nella musica

Spaghetti a Detroit Fred Bongusto La pasta asciutta Fabrizio Bracconeri

#29 - I numeri della cosa

Già ai tempi di Pitagora si associava ai numeri un significato trascendente per cui la numerologia Pitagorea è madre della Cabala Ebraica, che, a sua volta ha generato la cabala esoterico-occultistica ed la Smorfia Napoletana. Dalla Smorfia Napoletana, con i relativi significati del sogno: 4 - Il Maiale "Ossessione amorosa che deve essere controllata se non si vuole avere un rifiuto e anche derisione." 13 - Sant'Antonio "Un messaggio speciale è stato dato a voi dal regno spirituale." 41 - Il coltello "Povertà o disgrazie" 45 - Il Vino "Noia assoluta" 82 - La tavola imbandita "Superficialità e leggerezza"